Villa Erba, la storica residenza che ha ospitato per anni il grande regista Luchino Visconti, torna a essere protagonista di un evento culturale straordinario. Dal 29/11 al 1/12 2024 si è svolta la prima edizione di Cinemateca, una rassegna dedicata al cinema d’archivio italiano, che celebra e valorizza il nostro patrimonio cinematografico in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Un evento che non solo promuove il cinema, ma trasforma l’intero spazio in un’esperienza sensoriale unica, in cui anche il design e l’arte dell’interior furnishing giocano un ruolo fondamentale.
L’atmosfera intima e sofisticata di Villa Erba si presta perfettamente a ospitare un evento di tale portata, dove ogni dettaglio è pensato per esaltare la bellezza della storia e della cultura cinematografica italiana. Lontano dai tradizionali spazi museali, qui il pubblico è invitato a vivere una vera e propria immersione sensoriale in una dimora che ha ispirato e ospitato alcuni dei più grandi nomi del cinema internazionale.

L’atmosfera intima e sofisticata di Villa Erba si presta perfettamente a ospitare un evento di tale portata, dove ogni dettaglio è pensato per esaltare la bellezza della storia e della cultura cinematografica italiana. Lontano dai tradizionali spazi museali, qui il pubblico è invitato a vivere una vera e propria immersione sensoriale in una dimora che ha ispirato e ospitato alcuni dei più grandi nomi del cinema internazionale.
In questo scenario esclusivo, Luxury Carpet Studio, azienda di riferimento nella creazione di tappeti e moquette custom-made, ha contribuito a rendere ancora più unico l’ambiente, partecipando all’allestimento con alcune delle sue creazioni più prestigiose. Questi tappeti, oltre ad essere eleganti e raffinati, raccontano una storia di artigianalità, lusso e design.



I Tappeti di Luxury Carpet Studio per Cinemateca
Per l’occasione, l’azienda ha scelto di dare un tocco di eleganza senza tempo alle diverse sale di Villa Erba con una serie di tappeti che non solo rispondono a esigenze estetiche, ma creano un’atmosfera accogliente e sofisticata, perfetta per rappresentare il contesto culturale e artistico dell’evento.
L’ingresso della villa, cuore pulsante dell’accoglienza, è stato arricchito da due tappeti annodati a mano, dalle sfumature di verde e oro, che saranno i protagonisti della nuova collezione 2025. Il contrasto tra il verde profondo e l’oro luminoso non solo cattura l’attenzione, ma riflette anche l’incontro tra la natura e la ricchezza raffinata che ha caratterizzato la visione artistica di Visconti.
La Sala Feste ha ospitato due tappeti della collezione Monumental, nella versione Lille e Orange. Questi pezzi unici, che coniugano forza e delicatezza, aggiungono una dimensione di grandiosità a un ambiente che storicamente è sempre stato il cuore pulsante delle celebrazioni e degli eventi mondani della villa. I colori vibranti dei tappeti si mescolano con l’atmosfera elegante della sala, dando vita a un dialogo perfetto tra tradizione e modernità.
Infine, la Sala Camino è stata impreziosita con il tappeto Madreperla della Ocean Collection, un’opera che esprime la raffinatezza delle linee marine e l’eleganza degli interni più esclusivi. Il tappeto, con le sue tonalità di madreperla, richiama il fascino senza tempo degli ambienti più intimi e sofisticati, creando un contrasto armonioso con la storicità della villa.

Un’Esperienza Sensoriale Completa
Questi tappeti, che arricchiscono le varie sale della villa, non sono solo complementi d’arredo, ma diventano parte integrante di un’esperienza sensoriale più ampia che abbraccia cinema, design e cultura. Ogni sala, con il suo specifico allestimento, invita il pubblico a un viaggio che non è solo visivo, ma anche tattile ed emozionale, in un contesto che si fa palcoscenico di storie e memorie cinematografiche italiane.
La collaborazione tra Luxury Carpet Studio e Cinemateca dimostra come l’arte del tappeto possa essere una parte fondamentale del design d’interni di lusso, creando ambienti che riflettono l’anima dei luoghi e delle storie che li attraversano. Con le sue collezioni uniche, l’azienda è riuscita a portare una dimensione di esclusività e di raffinatezza che non solo valorizza gli spazi, ma contribuisce anche a creare un legame tangibile tra il passato e il presente, tra il cinema e il design.
Concludendo, l’evento di Cinemateca non è solo un incontro con il grande cinema d’archivio italiano, ma anche una celebrazione di come l’arte visiva e quella del design possano intrecciarsi per dare vita a una esperienza completa, raffinata e senza tempo.